Cucciolo a otto mesi

Venticinque chili di bellezza (un pastore tedesco che incanta, persino il veterinario 🙂 ) e la fase di crescita, a detta degli esperti, pari all’adolescenza umana. Nessun timore, da parte mia, anche perché con un figlio e una figlia già maggiorenni, non ho avuto alcun problema con l’adolescenza loro. La mia, in effetti, è stata … Leggi tutto

Non tutti i cani possono essere addestrati

Non tutt* quell* che hanno cani sanno relazionarsi con loro. Un po’ come con la prole: riprodursi ed essere genitori non sono la stessa cosa. Pur considerando una totale buona fede. Preciso che non sono io, a sostenere questi concetti. In tal caso, potrebbe essere una spocchiosa arroganza solo perché ospito (e servo ? ) … Leggi tutto

Le lastre al pastore tedesco

Quando ho deciso di avviare questa nuova convivenza, col lupo 🐺 più bello del mondo 🙂 di appena 2 mesi e mezzo, non ho pensato ad altro che allo “spazio emotivo” che gli avremmo saputo dare. All’accoglienza nel branco, insomma.

Tuttavia, un po’ stoltamente, ho trascurato alcuni aspetti che la convivenza stessa tirava in ballo.

Senza possibilità di rinvio.

Il cucciolino, peluche dolcissimo e intelligente, tranquillo e acuto, aveva tutto da imparare. Soprattutto bere e fare i bisogni 😳.

E non mangiare ogni cosa, per strada (dai sassi alle cicche di 🚬 sigaretta, alle carte di 🍬 caramella. Maledetti sporcaccioni!!). Perché il rischio è il blocco intestinale. Va guardato, controllato, seguito. Come un pupo.

Già, non ci avevo pensato. Nemmeno mio figlio, titolare sulla carta della creatura pelosa. Ma lui ha una grossa attenuante: mica se ne sarebbe occupato 🙄.

Poi, a onore del vero, ha fatto e fa del suo meglio, col lupo. Ed è uno spettacolo guardarli insieme. E ci preoccupiamo insieme. Quando ha mangiato la salvietta in carta stoffa, per esempio.

Comunque, quel che oggi è successo e vi racconto, mi ha regalato una rafforzata consapevolezza di me e nessun cruccio.

Leggi tutto

Volevo un gatto

Per mesi, durante la pandemia in modo più convinto, ho pensato di prendere a pigione una micia.

Prima ho cercato online: chi le vende, chi le regala, chi le accoglie nei gattili…
Poi, tra quelle dei gattili, ho trovato una micia tale e quale a Oscar, la mia miciona “squama di tartaruga” che, tanti anni fa Stefano ed io, salvammo da morte certa, perché abbandonata appena nata, assieme a una sorellina/fratellino dentro uno scatolone, nel portone vicino a Rete7, a Bologna, in via Stalingrado.

La squama di tartaruga è femmina, con manto maculato. La mia Oscar era tipo questa micetta, anche se gli occhi erano più arancioni e sul capo svettava una splendida fiamma, sempre arancione.

Sono andata a trovarla, mi ha fatto impressione (Oscar è morta già più di 10 anni fa!) vedere quel mio vecchio amore! Però era talmente ben ambientata nel suo gattile, con altre micette in casetta adorabile, che non ho potuto nemmeno pensarci a portarla a casa.

Poi, tra un micio blu di Russia e un certosino, fantasticando su come avrei potuto trovarlo senza diventare matta tra ostacoli di pandemia e allevatori che vatti a fidare, il ricordo di Luke ha fatto capolino un mese prima che mio figlio diventasse maggiorenne…
Luke, pastore tedesco che mi ha saputa ascoltare molto meglio dei miei genitori, in una fase della vita non semplice, come quella della pre adolescenza. Che mi ha accompagnata per i i boschi ai piedi di Monte Sole (BO), senza guinzaglio e senza addestramento, sempre al mio fianco.

E, allora, cerca pure un allevamento di pastori tedeschi. Poi, un dì così, sui social vedo che una collega, una persona bella con la quale ho avuto alcune collaborazioni, ha una splendida lupa.
In breve: mi dice dove l’ha presa, me ne parla bene e con entusiasmo. Chiamo l’allevamento: ne hanno ancora due, di cuccioli. Una femmina a pelo lungo e un maschio a pelo corto.

Leggi tutto