Luce e gas, cerchi qualcosa di interessante?

Innanzitutto dovrei chiederti COSA è interessante, per te. Perché, immagino tu lo sappia già, non tutti cercano le stesse cose.

Ci sono utenti che: “Ma no, per 50€ all’anno non sto nemmeno a cambiare” e utenti che “Con 50€/anno ci porto fuori i ragazzi a mangiare la pizza una volta in più!”

C’è chi pensa che, prodotta bruciando carbone o con il fotovoltaico, non faccia differenza.

C’è chi è così demoralizzatə che si è convintə che nulla, di luce e gas, possa convenire.

Quello che ti propongo, innanzitutto perché l’ho scelto per casa e ufficio, è Pef Power.

Questi i punti salienti, forniti direttamente dall’azienda toscana:

Leggi tutto

Fotovoltaico: caso pratico e reale

Dubbi, angosce e perplessità vanno bene SINO A CHE non ci impediscono di beneficiare di qualcosa.

Parlando di fotovoltaico, ho ascoltato le obiezioni più creative e assurde. E ho visto buttare via occasioni d’oro. Anche quando gli impianti costavano il quadruplo di quel che costano oggi (con i vari conti energia). Anche oggi, che si potrebbero installare con il Superbonus del 110%.

Prima di ribadire alcuni capisaldi dell’operazione sconto fiscale, vediamo quindi un esempio pratico. Un impianto di un mio cliente, installato a Cesenatico nel 2013 (5°conto energia).

Impianto da nemmeno 2 KWp (1,88 KWp), Tigo (Optimizer), attivo da marzo 2013.

Nei dati in tabella mancano anche i conteggi di alcuni periodi in cui non è stata attiva la connessione wifi.

Una taglia 1,88 a Cesenatico, da tabelle UNI, si era ipotizzato che avrebbe prodotto 1900/2100 KWh/anno. Senza contare la fisiologica decadenza dei pannelli.

Leggi tutto